Per informazioni e appuntamenti:
347 758 5670
via Paolo Paruta, 22 - 00179 - ROMA
via Cremona, 21 - 00161 - ROMA
P.IVA 17726541000
Aree di intervento
Con un approccio personalizzato che tiene conto delle singole esigenze, è possibile acquisire nuove strategie per affrontare il malessere e sviluppare le proprie capacità, al fine di ristabilire un equilibrio psicofisico ottimale e migliorare la qualità della vita.
Le mie principali aree di intervento sono:
La dipendenza è una condizione cronica caratterizzata dalla ricerca compulsiva ed incontrollabile di una sostanza o di un'attività, nonostante le conseguenze negative che inevitabilmente si riscontrano nella vita privata e professionale.
Oltre alle dipendenze da sostanza esistono anche quelle comportamentali (new addiction) legate ad esempio al gioco d'azzardo, al sesso, a internet, al cibo, al lavoro, allo shopping.
Alla base dello sviluppo delle dipendenze, oltre alle cause genetiche e ambientali, ci sono i fattori psicologici, in particolare ansia, depressione e bassa autostima. Ecco perché un buon trattamento della dipendenza può aiutare a riappropriarsi di una vita sana e produttiva, grazie alla comprensione dei meccanismi che guidano la dipendenza e alla capacità di gestirli attraverso l’apprendimento di nuove strategie più sane, all’interno di un ambiente sicuro e di supporto.
La difficoltà nella gestione delle emozioni ha a che fare con la mancata o ridotta capacità di identificare, comprendere e regolare il proprio mondo emotivo.
Si può manifestare con esplosioni emotive intense e poco appropriate alla situazione che si sta vivendo, oppure con la difficoltà a sopportare emozioni negative con la conseguente messa in atto di tentativi di fuggire da esse, nascondendole o reprimendole, o ancora con l’incapacità di reagire ad una tristezza e apatia persistente.
Tutto questo ha un impatto sulla vita lavorativa, relazionale e affettiva.
Il percorso psicologico aiuta a sviluppare abilità per riconoscere e gestire le emozioni intense, tollerare la sofferenza e migliorare le relazioni interpersonali. Inoltre, attraverso lo studio e l’intervento anche sul corpo, si favorisce una maggiore consapevolezza del momento che si sta vivendo e una maggiore presenza alle proprie reazioni.
A volte formare e mantenere relazioni sane e soddisfacenti è difficile a causa di una serie di fattori che vanno dalla paura di fidarsi e affidarsi a qualcuno, a problemi di comunicazione, alla messa in atto di strategie disfunzionali.
Le cause sono spesso complesse e multifattoriali. Comprendono fattori legati ad una bassa autostima, che porta a sentirsi indegni di amore e rispetto o a dipendere dall’altro, accontentandolo sempre; a modelli relazionali disfunzionali appresi nella propria famiglia di origine e perpetuati nelle relazioni successive; ad esperienze traumatiche vissute nell’infanzia o da adulti che possono influire sulle nuove relazioni.
Attraverso un trattamento individuale o di coppia, è possibile riappropriarsi della propria vita affettiva grazie allo sviluppo di modelli di comportamento più sani che permettano di vivere relazioni più forti e appaganti.
Quando si ha un continuo, ossessivo ed eccessivo bisogno di sentirsi approvati dal partner, senza il quale sembra impossibile vivere, e verso il quale si dedicano tutte le proprie energie e i propri pensieri della giornata, allora si può parlare di dipendenza affettiva.
Questa modalità di vivere le relazioni è nociva, per se stessi e per la coppia, perché la paura di essere abbandonati e la conseguente messa in atto di strategie disfunzionali per tenere legato il partner annullando la propria personalità e talvolta accettando abusi e maltrattamenti, genera una grande sofferenza emotiva.
Comprendere le cause di questo comportamento può essere un primo passo importante per cambiare la propria condizione, così da permettere poi di intervenire sullo sviluppo di una buona autostima al fine di non cercare più nell'altro la conferma del proprio valore e di imparare a creare dei limiti sani nelle relazioni.
La violenza può includere atti fisici, sessuali, emotivi, economici, psicologici e può condurre a una serie di conseguenze dannose.
Per le persone che hanno subito o stanno subendo violenza è fondamentale avere uno spazio sicuro, protetto e non giudicante dove poter esprimere tutto quello che hanno dentro sentendosi accolte, ascoltate e comprese.
Il supporto psicologico ed emotivo aiuta ad affrontare il trauma e tutte le emozioni difficili che l’esperienza porta con sé. Aiuta a ricostruire la propria vita, una nuova vita sana, equilibrata e “degna di essere vissuta” (cit. M. Linean).
Ogni fase della vita implica un cambiamento, un passaggio. Man mano che si cresce, si impara a relazionarsi col mondo esterno, si sviluppa una propria identità personale indipendente, si esplora la propria sessualità, si cerca un equilibrio tra vita privata e lavorativa, si affrontano problemi di salute legati all’età e la perdita delle persone care.
Tutto questo non sempre avviene in modo fluido e in questi casi il prezzo che si paga può essere alto.
Diventa importante, quindi, identificare le sfide e le opportunità che ognuno di questi passaggi offre, imparando a sviluppare le abilità e le risorse necessarie per affrontare i momenti di stress e di frustrazione in ogni fase dello sviluppo.
L’ansia, lo stress e la depressione possono influenzare significativamente la vita di una persona, generando una serie di sintomi fisici, psicologici e relazionali.
Molti fattori possono contribuire allo sviluppo di queste condizioni psicologiche, tra cui cause legate alla bassa autostima e alle difficoltà relazionali, ad esperienze traumatiche o a fattori sociali.
Il percorso psicologico può aiutare a comprendere che i sintomi percepiti sono il risultato di qualcosa di più profondo che agisce dentro, così da poter intervenire sullo sviluppo di meccanismi adattivi, modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali e migliorare la qualità della propria vita.
Crescita personale e autostima sono strettamente connesse, in quanto alla base di un percorso di crescita è necessaria una buona e realistica visione di sé, dei propri punti di forza e di debolezza, in grado di motivare e fornire la giusta fiducia nelle proprie capacità.
Sostegno e potenziamento sono gli elementi essenziali del percorso psicologico, che guida verso la scoperta delle proprie risorse, per farle emergere, e degli aspetti più vulnerabili del sé, per rafforzarli.
Si contribuisce così alla realizzazione di una vita ricca di significato, dove si è più pronti per affrontare le diverse sfide e perseguire i propri sogni.
Il rapporto con il cibo e con il proprio corpo talvolta è faticoso e può, col tempo, portare ad una distorsione della propria immagine corporea che a sua volta può generare una profonda sofferenza psichica.
Prima che si arrivi a questo, si possono individuare dei campanelli di allarme che, se presi in tempo, impediscono o riducono la strutturazione del sintomo e l'insorgere del disturbo.
Grazie ad un intervento individualizzato e al giusto supporto emotivo è possibile agire sui primi segnali di disagio e migliorare la consapevolezza di se stessi e delle proprie abitudini alimentari.